Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio
Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr ha sviluppato, in collaborazione con l’Università di Pavia e lo European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, un catalizzatore a base di nichel e indio che consente di produrre idrogeno verde dalla biomassa a basso costo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Applied Catalysis B: Environment and Energy
Si rinnova la collaborazione tra Cnr e ISIS Neutron and Muon Source
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha siglato un nuovo accordo di partenariato con l’infrastruttura ISIS Neutron and Muon Source: servirà a potenziare la collaborazione già in essere e a sviluppare nuove capacità scientifiche
Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia
Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha ideato dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e ad alte prestazioni, basati su nanocristalli di cellulosa e metalli degradabili, che offrono nuove soluzioni per il monitoraggio cardiaco, la somministrazione di farmaci e la medicina rigenerativa. Lo studio è pubblicato sulla rivista Science Advances
Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"
Presso l'Aula Convegni della sede centrale Cnr, la presentazione del volume curato da Emanuele Romano e Ivan Portoghese del Cnr-Irsa e pubblicato da Cnr Edizioni. Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa 100 autori di diversi Istituti del Cnr e il supporto di ISPRA, Dipartimento Protezione Civile e Struttura commissariale per la scarsità idrica. L'evento è un'occasione unica per approfondire uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la gestione sostenibile dell'acqua
Antartide: inizia la missione invernale della ricerca italiana
È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte
Osservazione dell'oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE
Il progetto europeo coinvolge 23 partner, tra cui, per l’Italia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano
Al via il progetto "Spectra-BREAST": una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno
Finanziato dall'European Innovation Council nell'ambito del programma Pathfinder Open 2024 per un importo di 3 milioni di euro, il progetto coinvolge un consorzio guidato dall'IRCCS Maugeri di Pavia, e di cui fa parte anche l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. L’obiettivo è sviluppare uno strumento in grado di fornire ai chirurghi informazioni in tempo reale sulla presenza di cellule tumorali residue in fase di resezione, riducendo così il rischio di recidiva e la necessità di re-interventi
Un Almanacco della Scienza a bassa velocità
È online su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine dell’Ufficio stampa, Almanacco della scienza, dedicato al tema “piano piano” ossia, alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Avviso concorso pubblico per titoli ed esami. Data prova scritta
BANDO 367.434 CA - concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 138 unità di personale - profilo collaboratore di amministrazione, VII livello professionale - presso strutture del Consiglio nazionale delle ricerche. La data della prova scritta è fissata per martedì 25 febbraio 2025
A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Sono aperte al pubblico fino al 2 marzo 2025 le mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due esposizioni sono ospitate presso il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna.
Vedi anche la scheda evento con le modalità di accesso alle mostre e le registrazioni delle conferenze collaterali
Potenziata la stazione di monitoraggio ambientale di Capodimonte: ripartono le attività
Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione di parametri ambientali. Principal investigator della stazione è l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, che ha recentemente pubblicato sulla rivista Urban Climate uno studio sul ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro di carbonio e la mitigazione delle ondate di calore
Verso nuove alleanze scientifiche: la missione Panama-Costa Rica-Messico
Il 2025 si è aperto all'insegna di sinergie diplomatiche che preludono all'avvio di nuove collaborazioni internazionali, in particolare con i Paesi del Centro America: dal 2 all'8 febbraio, infatti, la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata impegnata, assieme a una delegazione Cnr, in una missione nei Paesi di Panama, Costa Rica e Messico, con l'obiettivo di promuovere e incentivare la collaborazione bilaterale con istituzioni, studiosi e studiose di tali Paesi
Nota istituzionale "Analisi del personale con inquadramento a tempo definito, contesto normativo e successiva pianificazione"
Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. Tale decisione...
Approvata la "Dichiarazione di Roma sull'integrità nella ricerca
A conclusione del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca svolto a Roma lo scorso 27-28 gennaio, l'assemblea dei partecipanti ha approvato per acclamazione la "Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca"